Gran parte della strumentazione oggi utilizzata sui set è alimentata da batterie al litio. Conoscere bene queste riserve di energia, sapere come utilizzarle e conservarle al meglio per aumentarne affidabilità e longevità è sicuramente utile. Scopriamo allora le caratteristiche fondamentali delle batterie al litio:
- Nel tempo le batterie al litio perdono gradualmente la carica, la capacità di mantenerla, la capacità stessa e la velocità di ricarica. La rapidità con la quale questi decadimenti avvengono dipende da come le batterie vengono utilizzate e conservate.
- La vita media di una batteria al Litio è di 2-3 anni o 300-500 cicli di carica. Con vita media s’intende il lasso di tempo durante il quale una batteria utilizzata e conservata in maniera ottimale mantiene almeno l’80% delle sue prestazioni originali; con “ciclo di carica” s’intende un ciclo scarica completa – ricarica completa.
- Le batterie al litio soffrono gli shock meccanici. Le cadute possono comportare gravi danni.
- L’amperaggio di una batteria indica la sua capacità, ma quando si tratta di batterie di terze parti le cifre non sono affidabili. Di norma, anche se l’amperaggio dichiarato è minore, le batterie originali hanno una capacità maggiore e una maggiore longevità.
- Quando le batterie vengono stoccate per un lungo periodo di inutilizzo è cruciale non conservarle a piena carica o completamente scariche, ma a circa il 40% della loro capacità. Fondamentale è anche la temperatura dell’ambiente in cui le batterie vengono conservate. Gli 0° sono l’ideale, mentre superati i 20° la perdita di capacità durante lo stoccaggio si fa veloce.
- Per quanto riguarda il protocollo di ricarica è difficile stabilire delle regole assolute in quanto non tutte le batterie al litio sono uguali né lo sono i caricatori che utilizziamo. In generale si consiglia di evitare la ricarica veloce, di ricaricare le batterie appena scendono al di sotto del 20% e di non caricarle oltre l’80%. Dalla maggior parte dei test effettuati risulta che questa prassi prolunga la vita media delle batterie al litio di circa il 6%. In ogni caso è altamente sconsigliato scaricare le batterie al litio in maniera completa, soprattutto se non è possibile metterle immediatamente sotto carica.
- Come regola generale si considera che una batteria al litio in uso non dovrebbe scaricarsi in meno di un’ora. Quando così non è significa che la taglia o il numero di batterie utilizzate non sono sufficienti per lo strumento che si sta alimentando. La conseguenza di un processo di scarica eccessivamente rapido è la sensibile riduzione della longevità della batteria o delle batterie in uso. Una V-Lock professionale correttamente utilizzata può mantenere fino all’80% delle proprie prestazioni anche per 7-8 anni, mentre una V-Lock eccessivamente stressata può raggiungere il termine della propria vita utile nella metà del tempo.
Precedente
Pulire e conservare gli obiettivi
Successivo
Motore, partito, azione!